Ricongiungimento familiare

Ricongiungimento Familiare
CHI PUO’ RICHIEDERE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE ? Lo straniero residente in Italia, titolare di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno in corso di validità, di durata non inferiore ad un anno, rilasciato per i seguenti motivi:
|
COSA BISOGNA AVERE PER POTER RICONGIUNGERE UN FAMILIARE ? 1) UN ALLOGGIO Il richiedente deve avere la disponibilità di un alloggio che possa ospitare i familiari che devono essere ricongiunti. Il competente ufficio comunale rilascia il certificato di idoneità alloggiativa , cioè la dichiarazione di quante persone possono abitare nell’alloggio e che l’abitazione rispetta i requisiti igienico-sanitari. 2) UN REDDITO Il richiedente deve avere la disponibilità di un reddito minimo annuo derivante da fonti lecite “non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere. ” (VEDI TABELLA SOTTO) Nel calcolo non si tiene conto solo del reddito del richiedente, ma “del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi” che deve essere opportunamente documentato. TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER L’ANNO 2024 |
RICONGIUNGIMENTO | Reddito Annuo |
1 familiare | 10.420,99 |
2 familiari o più figli di età inferiore a 14 anni | 13.894,65 |
3 familiari | 17.368,31 |
4 familiari | 20.841,97 |
Per i titolari dello status di rifugiato e per coloro che godono della protezione sussidiaria, si rimanda all’art.29 bis del D.Lg.vo 286/98.
Dal 17 agosto 2017 la domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare deve essere inoltrata con le consuete modalità telematiche dal cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia corredata della documentazione relativa al possesso dei requisiti circa il reddito e l’alloggio.
- email me